top of page

CORSO PRELIMINARE DI FILOSOFIA Lezione N.3

Aggiornamento: 23 giu


Lezione n.1 del Corso Preliminare di Filosofia Rosacroce
Lezione n.3 del Corso Preliminare di Filosofia Rosacroce

Il Mondo del Pensiero

La forza del pensiero è il mezzo più potente per ottenere la conoscenza. Se è concentrata in modo adeguato su un argomento, riesce a superare qualsiasi ostacolo e a risolvere qualsiasi problema. Se la forza del pensiero è sufficiente, non c'è nulla che vada oltre il potere della comprensione umana. Finché la disperdiamo, possiamo ottenere ben poco. Il pensiero esisteva prima del cervello. Ha costruito e sta ancora costruendo il cervello per la sua espressione. Le quattro divisioni inferiori del Mondo del Pensiero sono note come Regione del Pensiero Concreto e costituiscono quello che viene definito il Secondo Cielo.


1) La Natura del Mondo del Pensiero: Il Mondo del Pensiero è il mondo più alto in cui l'Ego umano funziona mentre è ancora legato all'esistenza terrena. Attraverso il pensiero e l'applicazione della volontà, l'uomo alla fine regolerà il suo destino. Nulla può manifestarsi se non esiste prima nel pensiero. La materia di questo mondo viene spesso definita "sostanza mentale”.


Domanda 1: Quali sono le due regioni principali del Mondo del Pensiero? (vedere il Diagramma 2 de La Cosmogonia dei Rosacroce).


2) La Forza del Pensiero: La forza del pensiero è il mezzo più potente per ottenere la conoscenza. Se è adeguatamente concentrata su un soggetto è in grado di superare qualsiasi ostacolo e di risolvere qualsiasi problema. Attraverso una quantità sufficiente di forza del pensiero, non c'è nulla al di là del potere della comprensione umana. Finché la disperdiamo, si può ottenere ben poco. Il pensiero esisteva prima del cervello. Ha costruito e sta ancora costruendo il cervello per la sua espressione. Le quattro divisioni inferiori del Mondo del Pensiero sono conosciute come la Regione del Pensiero Concreto e costituiscono quello che viene definito il Secondo Cielo.


Domanda 2: Nominare queste quattro regioni. (La Cosmogonia dei Rosacroce)


3) Gli Archetipi: Prima della nascita, nella regione del Pensiero Concreto, l'Ego, con l'aiuto delle Gerarchie Creatrici e in particolare dei Signori della Mente, forma l'archetipo del suo futuro corpo denso, che è in realtà una forma pensiero, uno stampo vibrante vivente. Gli archetipi creativi modellano le forme del Mondo Fisico a loro immagine e somiglianza; ogni archetipo dà una parte di sé per costruire la forma richiesta.


Domanda 3: Quali archetipi si trovano nelle quattro divisioni della Regione del Pensiero Concreto? (La Cosmogonia dei Rosacroce, Diagramma 2)


4) Forme Pensiero: La Regione del Pensiero Astratto si compone della più tenue sostanza del Mondo del Pensiero. Le idee germinali nella Regione del Pensiero Astratto si rivestono di forme di pensiero nella sostanza di forme-pensiero nella sostanza mentale della Regione del Pensiero Concreto. Le tre divisioni superiori del Mondo del Pensiero sono note come Regione del Pensiero Astratto e costituiscono il Terzo Cielo.


Domanda 4: Quali idee germinali si trovano in queste tre regioni? (La Cosmogonia dei Rosacroce, Diagramma 2)


5) La materia è un riflesso dello spirito: La Regione delle Forze Archetipiche è la più importante dei cinque Mondi in cui si svolge l'intera evoluzione dell'uomo. Da questa Regione lo Spirito lavora sulla materia in modo formativo, le forme nel mondo inferiore sono riflessi dello spirito nei mondi superiori.


Domanda 5: In quale Regione si riflettono il Pensiero Astratto, il Mondo dello Spirito Vitale e il Mondo dello Spirito Divino? (La Cosmogonia dei Rosacroce)


6) Correlazione tra i Mondi: Dobbiamo tenere bene a mente che i Mondi non sono posti uno sopra l'altro, ma si compenetrano.


Domanda 6: In poche parole, descrivete la relazione tra il Mondo Fisico, il Mondo del Desiderio e il Mondo del Pensiero. (La Cosmogonia dei Rosacroce)


7) Correlazione della Terra con altri pianeti e altri sistemi solari: Per viaggiare in altre sfere dobbiamo utilizzare un veicolo correlato al materiale di quella sfera.


Domanda 7: (a) Attraverso quale mondo siamo correlati agli altri pianeti del nostro sistema solare? (La Cosmogonia dei Rosacroce) (b) Attraverso quale mondo siamo correlati agli altri sistemi solari? (La Cosmogonia dei Rosacroce)




Post recenti

Mostra tutti
bottom of page