top of page

CORSO PRELIMINARE DI FILOSOFIA Lezione N.4

Aggiornamento: 20 giu


Lezione n.1 del Corso Preliminare di Filosofia Rosacroce
Lezione n.4 del Corso Preliminare di Filosofia Rosacroce

I Quattro Regni

1) Differenze tra i Regni: I tre mondi del nostro pianeta, quello fisico, quello del desiderio e quello del pensiero, sono attualmente il campo di evoluzione di diversi regni di vita a vari stadi di sviluppo. Solo quattro di questi ci riguardano attualmente: il regno minerale, quello vegetale, quello animale e quello umano. Questi quattro regni sono legati ai tre mondi in modi diversi, ma i corpi densi di tutti i regni sono composti dalla stessa sostanza chimica: solidi, liquidi e gas.


Domanda 1: Confronta brevemente l'uomo con il minerale, la pianta e l'animale. (La Cosmogonia dei Rosacroce)


2) Le basi della crescita: La scienza ha dimostrato che due atomi non si toccano. Ognuno di essi è racchiuso in un involucro di etere. Le piante, gli animali e l'uomo sono tutti dotati di corpi vitale individuali e quindi sono in grado di crescere. Il minerale, non avendo un corpo vitale separato, non cresce.


Domanda 2: Indicare la differenza nel rapporto con la Regione Eterica di piante, animali e uomini. (La Cosmogonia dei Rosacroce)


3) Il corpo vitale: Il corpo vitale della pianta, dell'animale e dell'uomo si estende oltre la periferia del corpo denso, come la Regione Eterica, che è il corpo vitale di un pianeta, si estende oltre la sua parte densa.


Domanda 3: Descrivi brevemente il corpo vitale dell'uomo. (La Cosmogonia dei Rosacroce)


4) Relazione tra corpo denso e corpo vitale: Il corpo vitale contiene milioni di punti che entrano nei centri cavi degli atomi densi, infondendo loro forza vitale.


Domanda 4: Il corpo denso è una copia esatta del corpo vitale, con un'eccezione. Qual è questa eccezione? (La Cosmogonia dei Rosacroce)


5) Separazione dei corpi vitale e denso: Quando una persona annega, congela o cade dall'alto, il corpo vitale lascia il corpo denso, i cui atomi diventano temporaneamente inerti. Quando si usano gli anestetici, il corpo vitale viene parzialmente espulso. Lo stesso fenomeno si può osservare nel caso di un medium che si materializza.


Domanda 5: Descrivi gli effetti della separazione del corpo vitale da quello denso. (La Cosmogonia dei Rosacroce)


6) La fonte della forza vitale: La forza vitale è per il sistema nervoso ciò che la forza dell'elettricità è per un sistema telegrafico. L'Ego, il cervello e il sistema nervoso possono essere apparentemente in perfetto ordine, ma se manca la forza vitale per portare il messaggio dell'Ego attraverso i nervi ai muscoli, il corpo denso rimarrà inerte.


Domanda 6: Qual è la fonte della nostra forza vitale e come fa ad entrare nel corpo denso? (La Cosmogonia dei Rosacroce)


7) Il corpo vitale e la salute: Durante la salute il corpo vitale specializza una sovrabbondanza di forza vitale che, dopo aver attraversato il corpo denso, si irradia in linee rette in ogni direzione dalla sua periferia.


Domanda 7: In che modo queste radiazioni contrastano le malattie? (La Cosmogonia dei Rosacroce)




Post recenti

Mostra tutti
bottom of page