
I Quattro Regni (seguito)
1) La sostanza del Mondo del Desiderio: Abbiamo già studiato il Mondo del Desiderio, che è ovunque intorno a noi e la cui sostanza compenetra ogni cosa. Gli animali e l'uomo hanno attirato a sé una parte di questa sostanza del desiderio per formare un corpo del desiderio, che li spinge all'azione e permette loro di provare desiderio, emozione e passione. I minerali e le piante non hanno un corpo del desiderio individuale, quindi non sono in grado di provare sentimenti, desideri ed emozioni.
Domanda 1: Qual è la funzione del corpo del desiderio? (La Cosmogonia dei Rosacroce)
2) Il corpo del desiderio dell'uomo: Nel corpo del desiderio non ci sono organi come nei corpi denso e vitale. In un lontano futuro il corpo del desiderio dell'uomo diventerà definitivamente organizzato come i corpi fisico e vitale. Quando questo stadio sarà raggiunto, avremo il potere di funzionare nel corpo del desiderio come ora funzioniamo nel corpo denso.
Domanda 2: Descrivi il corpo del desiderio dell'uomo. (La Cosmogonia dei Rosacroce)
3) Differenze tra l'animale e l'uomo: Mentre il regno animale non ha acquisito la facoltà di pensare, alcuni degli animali domestici più elevati pensano per induzione, secondo lo stesso principio per cui un filo molto carico induce una debole corrente in un altro filo avvicinato. Gli animali non sono individualizzati, ma sono divisi in specie e tutti i membri della stessa tribù animale agiscono allo stesso modo in condizioni simili. L'uomo è individualizzato e ogni individuo è una legge a sé, separato e distinto da qualsiasi altro individuo e diverso dai suoi simili come una specie del regno animale lo è da un'altra. Prima di raggiungere l'individualizzazione era sotto uno Spirito di Gruppo. In seguito è stato posto sotto la guida di uno Spirito di Razza (Arcangelo), dal quale si sta gradualmente liberando man mano che diventa sempre più capace di autogovernarsi.
Domanda 3: Cosa rende l'uomo un individuo? (La Cosmogonia dei Rosacroce)
4) La natura degli Spiriti di Gruppo: Mentre l'uomo è un individuo ed è guidato dal suo spirito individualizzato che detta i suoi pensieri e le sue azioni, i tre regni inferiori hanno spiriti di gruppo che sono variamente situati nei Mondi superiori.
Domanda 4: Che cos'è uno spirito di gruppo? (La Cosmogonia dei Rosacroce)
5) Saggezza dello Spirito di Gruppo: Ogni specie del regno animale è governata da uno spirito di gruppo. Si tratta di un Essere appartenente all'onda di vita arcangelica che opera dall'esterno, dirigendo le azioni dell'animale per mezzo del cordone d'argento dell'animale, che è collegato allo spirito di gruppo.
Domanda 5: Spiega perché l'animale sembra spesso mostrare più saggezza dell'uomo. (La Cosmogonia dei Rosacroce)
6) Relazione dei regni con le correnti di vita della Terra, come simboleggiato dalla croce: La relazione di piante, animali e uomini con le correnti di vita dell'atmosfera terrestre è simbolicamente rappresentata dalla Croce. Il regno minerale non è rappresentato perché non possiede un corpo vitale.
Domanda 6: Spiegate la simbologia della Croce in relazione ai tre regni superiori. (La Cosmogonia dei Rosacroce)
7) Requisiti per l'espressione dell'Ego individuale: Non si può fare in modo che un animale rimanga costantemente eretto, perché in tal caso le correnti dello spirito di gruppo non potrebbero guidarlo, e se non fosse sufficientemente individualizzato per sopportare le correnti spirituali che entrano nella colonna vertebrale umana, morirebbe.
Domanda 7: Quali sono i tre requisiti per l'espressione di un Io individuale? (La Cosmogonia dei Rosacroce)