top of page

CORSO PRELIMINARE DI FILOSOFIA Lezione N.8


Lezione n.1 del Corso Preliminare di Filosofia Rosacroce
Lezione n.8 del Corso Preliminare di Filosofia Rosacroce

Il Metodo di Evoluzione

1) Relazione dell'uomo con i mondi più densi: Abbiamo appreso che esistono sette mondi o stati della materia, il più alto dei quali è il Mondo di Dio. Segue il Mondo degli Spiriti Vergine, da cui noi, come scintille della Fiamma Divina, abbiamo iniziato il nostro pellegrinaggio evolutivo attraverso i cinque mondi più densi, cioè il Mondo dello Spirito Divino, il Mondo dello Spirito Vitale, il Mondo del Pensiero, il Mondo del Desiderio e il Mondo Fisico. Lo scopo dell'evoluzione è lo sviluppo delle potenzialità latenti dell'uomo in poteri dinamici. Considereremo ora come l'uomo sia in relazione con questi cinque mondi per mezzo dei suoi vari veicoli o corpi, ricordando che due di questi mondi, il Mondo Fisico e il Mondo del Pensiero, sono divisi in due grandi divisioni e che l'uomo ha un veicolo per ciascuno di essi.


Domanda 1: Nominate i quattro corpi dell'uomo e dite a quale mondo o regione ciascuno di essi è correlato.


2) Divisioni dello Spirito: L'uomo ha potenzialmente in sé tre grandi poteri: lo Spirito umano, lo Spirito vitale e lo Spirito divino. Questi non sono spiriti separati, ma nomi di diverse emanazioni o manifestazioni dell'unico grande Spirito dell'uomo.


Domanda 2: Con quali mondi sono correlati questi tre poteri spirituali? (Vedere il diagramma de “La Cosmogonia dei Rosacroce”)


3) Formazione delle idee: Noi, come ego, funzioniamo direttamente nella sostanza sottile della Regione del Pensiero Astratto, che abbiamo specializzato nella periferia della nostra aura individuale. Da qui visualizziamo le impressioni prodotte dal mondo esterno sul corpo vitale attraverso i sensi, insieme ai sentimenti e alle emozioni da essi generati nel corpo del desiderio e riflessi nella mente. Da queste immagini mentali formiamo le nostre conclusioni.


Domanda 3: Come ci formiamo le idee?


4) Azione della mente: La mente è come la lente di proiezione di uno stereoscopio. Proietta l'immagine in una delle tre direzioni, secondo la volontà del pensatore, che racchiude la forma pensiero.


Domanda 4: Quali sono le tre direzioni in cui l'immagine può essere proiettata?


5) Tipi di memoria: Esistono tre tipi di memoria: quella conscia, quella subconscia e quella superconscia.


Domanda 5: Definite ciascuno di questi.


6) Attività durante il sonno: Durante le ore di veglia il corpo del desiderio e la mente distruggono costantemente il corpo denso con le loro attività, mentre il corpo vitale si sforza continuamente di ristabilire l'armonia e di costruire il corpo fisico. Alla fine quest'ultimo viene superato, si assopisce e l'Ego si ritira con i veicoli superiori, lasciando il corpo denso compenetrato dal corpo vitale nello stato insensato che chiamiamo sonno. Questo è un periodo di intensa attività durante il quale vengono eliminati i veleni derivanti dalle attività mentali e fisiche della giornata.


Domanda 6: Perché il sonno non sempre riposa il corpo fisico?


7) Il lavoro dello Spirito: Durante la vita il triplice Spirito, l'Ego, lavora su e nel triplice corpo, al quale è collegato dal legame della mente. Questo lavoro porta alla nascita della triplice anima, cibo dello Spirito.


Domanda 7: Descrivi il lavoro del triplice Spirito sul triplice corpo.



Post recenti

Mostra tutti
bottom of page