top of page

Il Mondo del Desiderio

Aggiornamento: 28 lug

STUDI IN COSMOGONIA - in DIALOGHI SOCRATICI

Domande e Risposte sul Mondo del Desiderio

Diagramma di Cosmogonia dei Rosacroce
Il Mondo del Desiderio

D. Sotto quale aspetto il Mondo del Desiderio corrisponde a tutti i regni della natura?

R. Ha sette suddivisioni chiamate "regioni".

D. Che cosa realizzano le forze nelle sette regioni del Mondo del Desiderio?

R. Spingono il corpo denso vivificato a muoversi in questa o quella direzione.

D. Se esistessero solo le forze del Mondo fisico, quale sarebbe il risultato?

A. Ci sarebbero forme dotate di vita e in grado di muoversi, ma senza alcun incentivo a farlo.

D. Come viene fornito questo incentivo?

R. Dalle forze comuni attive nel Mondo del Desiderio.

D. Cosa risulterebbe senza l'attività del Mondo del Desiderio?

R. Non ci sarebbe esperienza né crescita morale. I diversi eteri si occuperebbero della crescita della forma, ma mancherebbe la crescita morale.

D. Che importanza ha questo regno della natura?

R. Senza il Mondo del Desiderio, l'evoluzione sarebbe impossibile, sia per quanto riguarda la forma che per quanto riguarda la vita, perché è solo in risposta all'acquisizione della crescita spirituale che le forme si evolvono verso stati superiori.

D. Cosa si esprime nella materia delle diverse regioni del Mondo del Desiderio?

R. Desideri, brame, passioni e sentimenti.

D. La distinzione tra le forze e la materia nel Mondo del Desiderio è così definita e apparente come nel Mondo fisico?

R. Non lo è. Qui le idee di forza e di materia sono quasi identiche o intercambiabili. In una certa misura possiamo dire che il Mondo del Desiderio consiste di forza-materia.

D. Parlando della materia del Mondo del Desiderio, diciamo che è un grado in meno di densità rispetto alla materia del Mondo fisico, ma è una materia fisica più fine?

R. Non lo è, anche se molti studiosi di filosofie occulte lo ritengono tale.

D. Come nasce questa impressione errata?

R. Dalla difficoltà di dare una descrizione completa e accurata, necessaria per una comprensione dei mondi superiori.

D. Perché le descrizioni che sentiamo di questi regni devono essere prese in modo provvisorio, usando similitudini?

R. Perché il nostro linguaggio è descrittivo di cose materiali e, quindi, del tutto inadeguato a descrivere le condizioni dei mondi superiori.

D. È possibile spiegare a parole il cambiamento o la differenza nella materia fisica quando questa viene scomposta in sostanza di desiderio?

R. Non è possibile. Non diciamo che la rosa è una forma più fine del ferro perché entrambi sono composti da un'unica sostanza atomica finale.

D. Quale confronto si può fare tra la legge della materia nella Regione Chimica e la materia nel Mondo del Desiderio?

R. Nella Regione Chimica la legge della materia è l'inerzia, l'inattività, mentre nel Mondo del Desiderio la materia è in continuo movimento, fluida e si presenta in mille sfumature di colore sempre diverse.

D. Allora cos'è il Mondo del Desiderio?

R. Un mondo di luce e colori sempre diversi, in cui le forze dell'animale e dell'uomo si mescolano a quelle di innumerevoli esseri spirituali che non appaiono nel nostro mondo fisico ma che sono attivi nel Mondo del Desiderio tanto quanto noi qui. (Alcuni di questi saranno trattati in seguito).

D. Che cosa fanno le forze inviate da questa vasta e variegata schiera di esseri?

R. Plasmano la materia mutevole del Mondo del Desiderio in forme più o meno durevoli, a seconda dell'energia cinetica dell'impulso che le ha generate.

D. È facile per un neofita trovare il proprio equilibrio nel Mondo del Desiderio?

R. Non lo è.

D. Cosa si può dire del chiaroveggente addestrato nel Mondo del Desiderio?

R. Il chiaroveggente addestrato smette presto di stupirsi delle descrizioni impossibili che a volte gli vengono fatte dai medium.

D. Quando gli organi interni di percezione sono stati vivificati, è necessario essere addestrati all'uso della nuova facoltà acquisita, e perché?

R. È necessario. Come tutti noi abbiamo dovuto imparare a vedere correttamente e intelligentemente durante l'infanzia, e come il cieco, che ha acquisito la vista, all'inizio chiude gli occhi per camminare da un posto all'altro, così il neofita all'inizio cercherà di applicare la sua conoscenza del Mondo Fisico alle leggi del mondo in cui sta entrando. Prima di poter capire, deve diventare come un bambino e assimilare la conoscenza, senza fare riferimento all'esperienza precedente.

D. Cos'altro è necessario per arrivare a una corretta comprensione del Mondo del Desiderio?

R. È necessario rendersi conto che si tratta del mondo dei sentimenti, dei desideri e delle emozioni.

D. Quali forze dominano i sentimenti, i desideri e le emozioni?

R. L'attrazione e la repulsione.

D. Queste forze agiscono allo stesso modo in tutte le Regioni del Mondo del Desiderio?

R. La loro azione nelle tre regioni inferiori differisce da quella delle tre regioni superiori.

D. Come si chiama la regione centrale?

R. Terra neutra (borderland), o regione del sentimento.

D. Cosa si realizza in questa regione?

R. Fa pendere la bilancia a favore dell'interesse o dell'indifferenza per un oggetto, relegando così l'oggetto o l'idea nelle tre regioni superiori o inferiori del Mondo del Desiderio, oppure lo espelle del tutto.

D. Dove agisce la sola forza di attrazione?

R. Nella sostanza più fine e più rarefatta delle tre regioni superiori del Mondo del Desiderio.

D. È presente anche in qualche altra regione del Mondo del Desiderio?

R. È presente in qualche misura anche nella materia delle tre regioni inferiori.

D. Che cosa fa in queste tre regioni inferiori?

R. Agisce contro la forza di Repulsione, che vi è dominante.

D. Quale sarebbe il risultato se questa forza di controbilanciamento non fosse presente?

R. La forza di Repulsione distruggerebbe e disintegrerebbe presto ogni forma che entra in queste tre regioni inferiori.

D. Dove è più forte la forza di repulsione?

R. Nella regione più densa o più bassa, dove lacera e frantuma le forme in un modo terribile da vedere.

D. La forza di Repulsione è distruttiva?

R. No. Nulla è vandalico in natura. Tutto ciò che sembra tale non è altro che un'opera di bene.

D. Che cosa si può dire delle forme nella regione più bassa della regione del Mondo del Desiderio?

R. Le forme qui sono creazioni demoniache, costruite dalle passioni più grossolane dell'uomo e della bestia.

D. Qual è la tendenza di ogni forma nel Mondo del Desiderio?

R. Attirare a sé tutto ciò che è di natura simile.

D. Se l'attrazione predominasse nelle regioni più basse, cosa ne risulterebbe?

R. Il male crescerebbe come un'erbaccia. Ci sarebbe anarchia invece di ordine nel cosmo.

D. Come si può evitare questa tendenza?

R. Grazie al potere preponderante della forza di repulsione.

D. Quando una forma di desiderio grossolano viene attratta da un'altra della stessa natura, qual è il risultato?

R. Si crea una disarmonia nelle loro vibrazioni, per cui una ha un effetto disintegrante sull'altra. Agiscono con reciproca distruttività e in questo modo il male del mondo viene mantenuto entro i limiti.

D. Che cosa si dice a proposito della menzogna nel Mondo del Desiderio?

R. "Nel Mondo del Desiderio la menzogna è sia omicidio che suicidio".

D. Dove si riflettono tutti gli avvenimenti del Mondo fisico?

R. Si riflettono in tutti gli altri regni della natura e, come abbiamo visto, ognuno costruisce la sua forma appropriata nel Mondo del Desiderio.

D. Quando si fornisce un resoconto veritiero di un evento, cosa succede?

R. Si costruisce un'altra forma esattamente come la prima. Queste si uniscono e si rafforzano a vicenda.

D. E quando si dà un resoconto non veritiero, cosa succede?

R. Si crea una forma diversa e antagonista a quella vera. Vengono attirate insieme, ma poiché le loro vibrazioni sono diverse, agiscono l'una sull'altra con reciproca distruttività.

D. Qual è il risultato finale delle bugie malvagie e maliziose?

R. Se sono abbastanza forti e vengono ripetute abbastanza spesso, possono uccidere tutto ciò che è buono. Ma, al contrario, la ricerca del bene nel male trasmuterà, col tempo, il male in bene.

D. Se la forma che si costruisce per minimizzare il male è debole, che cosa si ottiene?

R. Non avrà alcun effetto e sarà distrutta dalla forma del male.

D. Perché lo scienziato occulto pratica il principio di cercare il bene in tutte le cose?

R. Perché sa che potere ha nel tenere a bada il male.

D. Qual è il detto del Cristo ai suoi discepoli che, mentre passavano davanti alla carcassa in decomposizione di un cane, illustra il punto precedente?

R. Disse: "Le perle non sono più bianche dei suoi denti". Conosceva l'effetto benefico che avrebbe avuto sul Mondo del Desiderio il dargli espressione.

D. Come si chiama la regione più bassa del Mondo del Desiderio?

R. La Regione delle passioni e dei desideri sensuali.

D. Con quale nome è conosciuta la seconda suddivisione?

R. La regione dell'impressionabilità.

D. Qual è l'effetto delle forze gemelle di Attrazione e Repulsione nella regione dell'impressionabilità?

R. Qui sono equamente bilanciate. Questa è la regione neutrale.

D. In quale regione e in quali condizioni entrano in gioco le forze gemelle?

R. Nella quarta regione, e poi solo quando i sentimenti gemelli vengono messi in atto.

D. Che rapporto ha la semplice impressione di qualcosa con il sentimento che suscita?

R. L'impressione è completamente separata dal sentimento che suscita. L'impressione è neutra.

D. Che cos'è la forza di attrazione?

R. È la forza integratrice e edificatrice della terza regione del Mondo del Desiderio.

D. Qual è la forza dominante in questa terza regione?

R. La forza di Attrazione. Ha preso il sopravvento sulla forza di Repulsione con la sua tendenza distruttiva.

D. Qual è la molla della forza di repulsione?

R. L'autoaffermazione, l'allontanamento per avere più spazio.

D. Con quale altro nome è conosciuta la terza regione del Mondo del Desiderio?

R. La regione dei desideri, il desiderio per altre cose.

D. A che cosa si può paragonare la regione delle passioni e dei desideri sensuali?

R. Ai solidi del mondo fisico.

D. A che cosa si può paragonare la regione dell'impressionabilità?

R. Ai fluidi del mondo fisico.

D. A che cosa si può paragonare la natura fluttuante della regione dei desideri?

R. Alla parte gassosa del Mondo fisico.

D. Quale sostanza danno queste tre Regioni?

R. La sostanza per le forme che servono all'esperienza, alla crescita dell'anima e all'evoluzione, eliminando le forme distruttive e conservando i materiali che possono essere utilizzati per il progresso.

D. Qual è la quarta Regione del Mondo del Desiderio?

R. La Regione del Sentimento.

D. Che cosa proviene dalle forze di questa Regione?

R. Il sentimento relativo alle forme già descritte, e dal sentimento generato da esse dipende la vita che esse hanno per noi e anche il loro effetto su di noi, che sia buono o cattivo, che sia di interesse o di indifferenza.

D. Se incontriamo un'impressione con un sentimento di interesse, qual è l'effetto?

R. Ha lo stesso effetto su quell'impressione che la luce del sole e l'aria hanno su una pianta. L'idea crescerà e fiorirà nella nostra vita.

D. E qual è l'effetto se incontriamo un'idea con l'indifferenza?

R. L'impressione appassisce come una pianta quando viene messa in una cantina buia.

D. Allo stadio attuale del nostro sviluppo, che cosa nutrono i due sentimenti gemelli di interesse e indifferenza?

R. Forniscono gli incentivi all'azione e sono le molle che muovono il mondo.

D. In una fase successiva del nostro sviluppo, quale sarà il risultato?

R. Questi sentimenti non avranno più alcun peso; allora il fattore determinante sarà il dovere.

D. C'è qualche differenza tra l'azione del sentimento di repulsione e il semplice sentimento di indifferenza? e come può essere illustrata?

R. C'è una differenza. Per esempio, tre uomini vedono un cane malato sul ciglio della strada, che soffre evidentemente di dolore e di sete. Questo è evidente a tutti e tre gli uomini. Allora la forza del sentimento entra in azione. Due di loro si interessano all'animale, ma il terzo uomo prova un sentimento di indifferenza e passa oltre, lasciando il cane al suo destino. Gli altri due sono interessati e rimangono. L'interesse di un uomo è solidale, utile. L'interesse dell'altro uomo è diverso. Vede solo uno spettacolo ripugnante e consiglia di uccidere l'animale e di seppellirlo. Nel primo uomo la forza dell'interesse lo spinge a prendersi cura della povera bestia e a curarla per farla tornare in salute. Nel secondo uomo la forza di interesse genera l'idea della distruzione.

D. Qual è il risultato finale della lotta tra le due forze gemelle di attrazione e repulsione?

R. Tutto il dolore e la sofferenza che derivano da azioni sbagliate o da sforzi errati, siano essi intenzionali o meno.

D. Perché Il nostro sentimento è un fattore importante?

R. Lo è, perché da esso dipende la natura dell'atmosfera che creiamo per noi stessi. Se amiamo il bene, alimentiamo tutto ciò che di buono c'è in noi; al contrario, ci affliggiamo con i demoni della nostra stessa razza.

D. Quali sono i nomi delle tre Regioni superiori del Mondo del Desiderio?

R. Regione della Vita Animica. Regione della Luce Animica e Regione del Potere Animico.

D. Quali attività si svolgono in queste Regioni?

R. Altruismo, Filantropia e tutte le attività della vita animica superiore.

D. In che cosa si irradiano le qualità di queste Regioni?

R. Nelle tre Regioni inferiori: Desideri, Impressionabilità e Passioni e desideri sensuali.

D. Il potere dell'anima può essere usato per scopi malvagi?

R. Per un certo periodo può essere usato sia per il male che per il bene, ma alla fine la forza di Repulsione distrugge il vizio e la forza di Attrazione costruisce la virtù sulle sue rovine.

D. In definitiva, qual è lo scopo di tutte le cose?

R. Tutte lavorano insieme per il bene.

D. Il Mondo fisico e quello del desiderio sono separati dallo spazio?

R. Si compenetrano l'uno nell'altro, come i solidi, i liquidi e i gas sono tutti insieme nel nostro corpo, così anche le diverse regioni del Mondo del Desiderio sono dentro di noi. Sono invisibili, ma ovunque presenti e operanti.

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page